Carbossiterapia: cos'è e come funziona per il dimagrimento e la cellulite

Ecco cos'è e come funziona la carbossiterapia, una tecnica collaudata da tempo per trattare in modo efficace le zone più critiche del corpo.



Carbossiterapia: cos'è e come funziona per il dimagrimento | Corriere delle Dame

È vero che la carbossiterapia fa dimagrire? E come funziona? Quali sono i suoi benefici e le controindicazioni? In questo articolo-guida del Corriere delle Dame proviamo a rispondere a queste e altre domande frequenti riguardanti la carbossiterapia, una tecnica già conosciuta dai francesi negli anni Trenta del secolo scorso.

Avere una silhouette armoniosa è ormai diventato un imperativo a cui nessuno vuole più sottrarsi, indipendentemente dall’età, dal livello culturale e da quello sociale. Tuttavia, molto spesso, ottenere un corpo snello e tonico è tutt’altro che facile, soprattutto se pensiamo al numero di tentazioni quotidiane cui gli spot pubblicitari di snack, bevande e aperitivi ci sottopongono quotidianamente.

Se poi ci aggiungiamo che il più delle volte siamo costretti a pranzi frettolosi e poco salutari, è facile comprendere quanto sia difficile raggiungere il peso forma. Ovviamente, il primo consiglio da seguire - per ottenere risultati duraturi senza rischiare di danneggiare il nostro corpo - è osservare sempre una dieta equilibrata, povera di zuccheri, che preveda la giusta quantità di grassi polinsaturi, proteine, vitamine e sali minerali. È importante ricordare che una dieta variegata ed equilibrata - unitamente all’attività fisica costante - sono le principali armi vincenti.

Ma se l’eccesso di grasso è localizzato in alcune zone critiche del corpo, dieta e ginnastica (ad esempio allenamenti funzionali o pilates) sono sufficienti per ottenere la linea desiderata? La risposta è no!
Se - ad esempio - il grasso è concentrato all’interno delle ginocchia o sotto alle braccia, non ci sarà dieta o esercizio fisico che potrà eliminarlo, almeno non in modo significativo. È in questi casi che la carbossiterapia può essere un valido supporto per modellare la silhouette e armonizzare le forme.
E allora, la carbossiterapia fa dimagrire? La risposta è sì, specie se l’eccesso di grasso è localizzato nelle zone critiche, come ginocchia, addome, interno coscia e fianchi.

Leggi anche l'articolo dedicato ai consigli per dimagrire a 40 anni!

Ma perché alcune zone del nostro corpo presentano più massa adiposa rispetto ad altre?
La responsabilità è da attribuire quasi sempre a una cattiva circolazione sanguigna, che diminuisce sensibilmente l’apporto di ossigeno, con la conseguente compromissione dello scambio metabolico cellulare e un incremento della ritenzione dei liquidi. È per questo motivo che alcune gravi forme di cellulite, formazioni adipose sulla pancia, sulle cosce e sui fianchi, non sono soltanto degli inestetismi, ma vere e proprie patologie da non trascurare.
Ed è proprio in questo ambito che la carbossiterapia, unitamente a uno stile di vita regolare, può rappresentare una soluzione realmente efficace.

Scopri anche la dieta detox e il menu per ritrovare la forma in pochi giorni!

Come funziona la carbossiterapia?

La carbossiterapia era già conosciuta in Francia negli anni Trenta, ma è solo alla fine degli anni Novanta che questa tecnica è stata messa a punto in Italia, presso l’Università di Siena, proprio allo scopo di utilizzarla nell’ambito della medicina estetica.
La carbossiterapia consiste nello spingere il corpo a bruciare i grassi attraverso l’inoculazione di anidride carbonica medicale (CO2) all’interno delle zone critiche che si vogliono trattare. Il gas dilata i vasi sanguigni e li disostruisce fungendo da vasodilatatore. Questo provoca un aumento della quantità di sangue che fluisce nei vasi sanguigni; ne consegue un aumento di ossigeno che elimina i fluidi intercellulari e sopprime una parte delle cellule adipose.
L’anidrite carbonica è un gas prodotto dalle cellule, assorbito dal nostro sangue ed espulso attraverso la respirazione, quindi è perfettamente compatibile con il funzionamento del nostro organismo.

Ma i pro della carbossiterapia non finiscono qui: un incremento dell’apporto di ossigeno, infatti, ha il vantaggio di combattere l’invecchiamento della pelle mediante la riattivazione delle cellule deputate alla formazione del collagene e dell’elastina. Un’ottima tecnica per ottenere snellimento e ringiovanimento insieme.

Ecco quindi un riepilogo dei benefici che si ottengono con la tecnica della carbossiterapia:

Miglioramento della funzionalità del microcircolo e conseguente miglioramento dei tessuti.
Effetto lipolitico fin dal primo trattamento, con riattivazione del metabolismo cellulare e di quegli enzimi che hanno il compito di sciogliere e riassorbire i grassi.
Riattivazione dei fibroblasti (cellule deputate alla produzione di collagene) con conseguente miglioramento della pelle.

Carbossiterapia viso

Utilizzata prevalentemente per snellire alcune zone del corpo particolarmente critiche, la carbossiterapia è impiegata anche come trattamento per il viso, che può trarre enormi benefici da questo trattamento. Con circa 4 iniezioni da entrambe i lati del contorno viso, infatti, si può ridefinire l’ovale ridonando turgore e compattezza. Se necessario, è possibile trattare anche le rughe del naso, quelle intorno alla bocca e le rughe fra le sopracciglia.
Anche il contorno occhi può essere trattato per eliminare le cosiddette “zampe di gallina”, migliorare la tonicità delle palpebre e rendere meno evidenti le occhiaie. Lo stesso vale per il collo, che può essere trattato per eliminare quelle che in gergo vengono definite le “collane di Venere”, per restituire elasticità e compattezza alla pelle assottigliata del decolté.

Scopri qui le maschere di bellezza per il viso fai da te con ingredienti naturali!

Come avviene il trattamento di carbossiterapia?

Prima di iniziare la terapia vera e propria, è necessaria la visita propedeutica da parte di un medico specializzato, che valuterà la situazione attraverso un’apposita analisi clinica. Lo specialista analizzerà la situazione nel suo complesso, identificherà la problematica e stabilirà gli obiettivi da raggiungere, suggerendo eventuali esercizi fisici e una corretta alimentazione.

Il trattamento di carbossiterapia consiste nell’inoculare sottopelle, attraverso sottilissimi aghi, anidrite carbonica medicale contenuta in una bombola che eroga gas in maniera programmabile e controllata. L’apparecchiatura è certificata dal Ministero della Salute e la terapia è eseguita da un medico qualificato.
Le sedute durano in media 15 minuti e il loro numero dipende dal problema che si intende risolvere. In genere, il primo ciclo di terapia oscilla dalle 6 alle 10 sedute. Il trattamento è indolore, non è invasivo ed è veloce.

Controindicazioni della carbossiterapia

Alcune volte, dopo il trattamento, possono comparire dei piccoli arrossamenti o formicolii dovuti all’azione stimolante e drenante del gas, che però sono destinati a sparire nel giro di pochi minuti.
In alcuni casi, nella sede dell’inoculazione, possono comparire dei piccoli lividi, che generalmente si riassorbono in due o tre giorni.
Occorre tener presente che la carbossiterapia è sconsigliata durante la gravidanza e anche in caso di patologie come il diabete, cardiopatie, insufficienza renale, problemi epatici e respiratori.

Angela Agresta

Angela Agresta

È nata a Marina di Catanzaro, adora il mare e si è sempre chiesta: perché vivo in collina? Alla nascita della sua seconda bimba “ha smesso di lavorare” per fare la mamma a tempo pieno. Quando sono diventate due splendide donne, ha iniziato a dedicarsi a tutto ciò che le era sempre piaciuto, ma per cui non aveva mai avuto abbastanza tempo. Ha imparato a realizzare splendidi oggetti con la tecnica dell’invetriatura Tiffany, ha frequentato un corso di giardinaggio, uno di pasticceria professionale e uno di fotografia. Il risultato? Da come il suo giardino si inonda di colori in ogni stagione, da quanto sono apprezzati i suoi dolci e le foto con cui spesso immortala tutto… ritiene di non aver seminato sul cemento armato! La sua ultima passione è il Tai Chi, una meravigliosa disciplina orientale di cui avrà modo di parlare in queste pagine.

Potrebbero interessanti anche
La Redazione
Chi siamo
Evergreen
  • Rimettersi in forma dopo i 50 anni

    15 Aprile, 2019Rimettersi in Forma dopo i Cinquant’anni

Guide
  • Dieta Chetogenica

    1 Maggio, 2019Dieta Chetogenica: facciamo chiarezza sul regime alimentare più discusso del momento

Corriere delle Dame è una Testata registrata al Tribunale di Roma n. Registrazione 84/2019 del 12/06/2019
Direttrice Responsabile: Verdiana Amorosi
Copyright © 2025. Tutti i diritti riservati.