Maschera Viso Idratante: Ricette Naturali Fai da Te

Idratare e nutrire la pelle è essenziale per prenderci cura del nostro viso: ecco alcune ricette fai da te per preparare in casa una maschera 100% naturale con quello che abbiamo nella credenza!



Maschera Viso Fai da Te Idratante: Ricette Naturali

Pelle grassa, mista, secca o con rossori? Niente paura  per curare la tua pelle non è necessario spendere una fortuna in costosi prodotti che promettono miracoli: la natura, da sempre, offre ingredienti preziosi ed economici per mantenere la pelle idratata, morbida e dal colorito roseo.
Eccoti alcune ricette per realizzare delle ottime maschere di bellezza naturali, a costi irrisori, che non arrecano danni all’ambiente e con ingredienti diversificati a secondo della tipologia di pelle da trattare.

Le maschere di bellezza fai da te sono semplici e veloci da preparare anche perché, nella maggior parte dei casi, le puoi realizzare con ingredienti che hai già in casa.
Ma per ottenere dei buoni risultati devi conoscere il tuo tipo di pelle così da trattarla con ingredienti mirati. La natura mette a disposizione una infinità di prodotti che possono essere utilizzati in funzione della necessità.
Ma per prima cosa vediamo insieme cosa distingue una pelle secca da una grassa o mista.

La pelle grassa si presenta piuttosto lucida con punti neri, pori dilatati e - nell’età della pubertà - può apparire con acne più o meno grave. Le cause principali della pelle grassa sono da ricercare in una alimentazione scorretta, in un problema ormonale, nello stress.

Scopri qui la carbossiterapia per viso e corpo per dimagrire e rassodare!

La pelle secca, invece, tira e appare opaca e ruvida, alcune volte è accompagnata da rossori. Quando la disidratazione è particolarmente accentuata possono comparire anche desquamazioni. Può essere causata da una scarsa idratazione e da una sbagliata alimentazione.

La pelle mista è quella più difficile da trattare perché in alcuni punti dovrai usare prodotti per pelle grassa (in genere fronte, naso, mento); per altre parti invece dovrai usare prodotti per pelle secca (guance e contorno occhi).

L'elemento chiave per avere una pelle luminosa, liscia e compatta è senza dubbio l’idratazione. E la natura in questo è stata veramente generosa perché i prodotti naturali che apportano acqua alla nostra pelle sono veramente tanti; fra i più ricchi c’è l’avocado.

Maschera idratante fai da te per tutti i tipi di pelle: ingredienti

Avocado 1
Yogurt  bianco senza zucchero due cucchiai
Olio di oliva 2 cucchiai
Sbuccia un avocado molto maturo di medie dimensioni, togli il nocciolo e schiaccialo con la forchetta. Aggiungi due cucchiai di yogurt e due di olio di oliva. Mescola molto bene e stendi sul viso deterso. Lascia in posa per circa 20 minuti. Risciacqua e stendi della crema idratante.
Banana olio di oliva, yogurt, miele
Banana matura 1
Olio di oliva 2 cucchiai
Yogurt  bianco senza zucchero2 cucchiai
Miele 2 cucchiai

Preparazione
Schiaccia una banana ben matura, aggiungi due cucchiai di olio di oliva, due di yogurt e due di miele. Omogeneizza tutto e stendi sul viso per circa 20 minuti. Risciacqua e stendi della crema idratante.

Maschera viso fai da te per pelle grassa o mista

Maschera all’argilla verde ventilata

Il prodotto sicuramente più conosciuto per contrastare e purificare una pelle grassa o mista è sicuramente l’argilla verde ventilata.
Dalle proprietà tonificanti e purificanti, restringe i pori e migliora la circolazione del sangue, da qui la capacità di rendere la carnagione più rosea e meno spenta.
Essendo composta in gran parte da silice e da una buona parte di alluminio, ha un potere altamente assorbente nei confronti del sebo in eccesso. L’argilla verde, inoltre, ha un alto potere disinfettante perchè inibisce la proliferazione dei batteri. Inoltre ha la capacità di rilasciare i preziosi minerali di cui è composta.

Ma come preparare una maschera per il viso di argilla verde ventilata?

La procedura è molto semplice, ma devi avere alcune accortezze: per preparare l’impasto usa una ciotola di vetro o di ceramica e un cucchiaio di legno. L’argilla infatti ha un grande potere assorbente e potrebbe quindi incamerare particelle di metallo mentre prepari la maschera. Per le dosi considera che di solito il rapporto tra argilla verde e acqua è di 2 a 1 e cioè due parti di argilla e una di acqua.

Tazzina da caffè di argilla verde ventilata 2
Tazzina da caffè di acqua 1

Versa l’acqua nell’argilla e, senza mescolare, lascia che la polvere assorba in maniera naturale l’acqua. Dopo circa 15 minuti mescola energicamente. Se dovesse risultare troppo densa aggiungi un pochino di acqua.

Puoi aggiungere qualche goccia di olio di mandorle dolci o due cucchiaini di miele, ideale per ammorbidire la pelle.
Nel frattempo detergi bene il viso e, per assicurarti un maggiore effetto, tamponalo con un asciugamano caldo: in tal modo i pori della pelle si apriranno leggermente  e quando stenderai la maschera agirà con maggiore efficacia.

A questo punto stendi la maschera di argilla verde sul viso con un pennello morbido, evitando la zona perioculare e quella intorno alle labbra. Lasciala agire per circa 10  minuti; quando si sarà seccata  sciacqua subito con acqua tiepida, passa un tonico e idrata il viso con la tua solita crema idratante.
Non applicare questa maschera più di una volta a settimana.

Maschere viso fai da te al bicarbonato

Un altro alleato della bellezza della pelle è sicuramente il bicarbonato di sodio, ben conosciuto dalle nostre nonne anche per igienizzare e sbiancare la biancheria e molteplici altri usi casalinghi. Questo fantastico sale di sodio, onnipresente negli scaffali della cucina, ha svariate proprietà che lo rendono valido sia per una pelle grassa o mista, sia per una pelle secca.

Esso infatti ha la capacità di purificare l’epidermide eliminando l’eccesso di sebo, causa principale dei punti neri e dell’acne e di purificare la pelle eliminando tracce di trucco  e di smog. Inoltre ha la caratteristica di schiarire le macchie e, unito a degli oli o al miele ha la capacità di ammorbidire e idratare la pelle secca. Come se non bastasse, combinato con il limone, diventa un’ottima maschera esfoliante. Se hai una pelle particolarmente sensibile, ti consiglio di provare la maschera prima su una parte nascosta del corpo per verificare che non si verifichino, bruciori, rossori o irritazioni. Ma vediamo insieme come ottenere una efficace maschera fai da te per il viso diversificando gli ingredienti a seconda delle diverse esigenze.

Maschera al bicarbonato purificante per pelli grasse o miste

Bicarbonato di sodio ½ tazzina da caffè
Acqua ½ tazzina da caffè.
Mescola mezza tazzina di bicarbonato con mezza tazzina da caffè di acqua e  stendi il composto sul viso. Evita la zona perioculare e quella delle labbra. Lascia in posa per 5- 10 minuti al massimo, quindi sciacqua con acqua tiepida. Idrata la pelle del viso con una buona crema o olio idratante.
Maschera al bicarbonato e miele per pelle secca
Bicarbonato di sodio ½ tazzina da caffè
Acqua ½ tazzina da caffè
Miele 1 cucchiaio
Olio di mandorle dolci 5-6 gocce

Mescola mezza tazzina di bicarbonato con mezza tazzina di acqua. Sciogli bene e aggiungi un cucchiaio abbondante di miele e 5-6 gocce di olio di mandorle dolci. Stendi il composto sul viso e lascia agire per 10 minuti. Sciacqua con acqua tiepida, quindi idrata con una crema o olio idratante.

Maschera al bicarbonato esfoliante

Bicarbonato di sodio 2 cucchiai
Succo di limone 1 cucchiaio
Mescola due cucchiai di bicarbonato di sodio con un cucchiaio di succo di limone. Il composto inizierà a sviluppare anidrite carbonica formando della schiuma. Aspetta che la reazione sia terminate e, massaggiando con movimenti circolari, applica la crema ottenuta su tutto il viso evitando la zona perioculare e le quella intorno alle labbra. Lascia in posa per circa 15 minuti quindi togli il composto con una spugnetta bagnata con acqua calda. Infine sciacqua con acqua fredda e stendi una crema idratante.

Maschere viso fai da te al miele

Conosciuto fin dall’antico Egitto, il miele è sempre stato l’ingrediente principe per la preparazione di prodotti per la bellezza e la salute della pelle del viso e del corpo. Questo prezioso prodotto della natura continua ad essere ancora oggi usato abitualmente per la preparazione di molteplici prodotti dedicati all’idratazione e al nutrimento della pelle.

Se non ne fossi ancora convinta, sappi che una recente scoperta ha stabilito che, usato in prodotti di bellezza come maschere o creme, il miele ha la capacità di rigenerare il collagene contenuto naturalmente nell’epidermide, ma che col passare degli anni viene prodotto dal nostro corpo in quantità minime.
Anche per effettuare i massaggi ayurvedici viene aggiunto negli oli essenziali per la sua elevata capacità di veicolarli in profondità.

Maschera fai da te idratante al miele

Questa maschera oltre ad avere la capacità di nutrire e ammorbidire la pelle del viso, ha un potenziale altamente idratante. Come avrai modo di notare, la facilità di preparazione è inversamente proporzionale agli effetti benefici che noterai dopo averla applicata.

Miele 3 cucchiai
Yogurt bianco senza zucchero 3 cucchiai

Prepara un composto con i tre cucchiai di miele e i tre cucchiai di yogurt bianco intero non zuccherato. Stendilo sul viso e lascia agire per 15-20 minuti. Risciacqua con acqua tiepida.

Maschera nutriente al miele e olio di oliva

Con questo trattamento invece avrai modo di nutrire la tua pelle eliminando quel fastidioso senso di secchezza.
Olio di oliva 4 cucchiaini
Miele 2 cucchiai

Mescola quattro cucchiaini di olio evo con due di miele. Stendi il composto sul viso con un pennello e lascia agire per mezz’ora. Togli la maschera con delle salviettine umide adatte per togliere il trucco. Sciacqua abbondantemente.

Maschera purificante al miele al propoli

Ma oltre a idratare e nutrire, il miele ha anche proprietà purificanti, utilissime quindi per pelli grasse e impure, con brufoli e punti neri.
In questa ricetta, l’azione del miele al propoli viene potenziata dalle proprietà idratante e antinfiammatorie del gel di aloe vera e dalla grande capacità purificante dell’olio essenziale di lemongrass.

Miele al propoli 2 cucchiai, meglio se bio
Gel di aloe vera fresco 1 cucchiaio possibilmente bio
Olio essenziale di lemongrass 1 goccia
Mescola tutti gli ingredienti, stendi sul viso con un pennello, per circa 30 minuti, quindi risciacqua con acqua tiepida.

Madame de Stael

Madame de Stael

Giornalista free lance dal 2009, vive tra Roma e la Provenza, si occupa di scrittura, traduzioni e correzioni di bozze. Nel tempo libero scrive romanzi d'avvenutura e viaggia con il suo zaino in spalla.

Potrebbero interessanti anche
La Redazione
  • Erika Di Cosimo
  • Verdiana Amorosi
  • Mariagrazia Roversi
  • Angela Agresta
  • Cristina Vinci
  • Madame de Stael
Chi siamo
Evergreen
  • Rimettersi in forma dopo i 50 anni

    15 Aprile, 2019Rimettersi in Forma dopo i Cinquant’anni

Guide
  • Dieta Chetogenica

    1 Maggio, 2019Dieta Chetogenica: facciamo chiarezza sul regime alimentare più discusso del momento

Corriere delle Dame è una Testata registrata al Tribunale di Roma n. Registrazione 84/2019 del 12/06/2019
Direttrice Responsabile: Verdiana Amorosi
Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati.