Rimettersi in Forma dopo i Cinquant’anni: Consigli e Trucchi
Leggi subito i consigli e i trucchi del corrieredelledame.it per rimettersi in forma dopo i 50 anni! Ecco il vademecum per tutte.

Come ritrovare la forma fisica una volta suerati i 50 anni?
Mantenersi in forma dopo i cinquant’anni non è un’impresa troppo difficile, soprattutto perché viviamo in un’epoca in cui iniziamo a prenderci cura del nostro corpo già molto prima dell’arrivo dei cinquanta. Naturalmente, come recita il celebre detto “chi ben comincia è a metà dell’opera” è più vero che mai. Vediamo, allora, quali sono i metodi e i trucchi per rimettersi in forma e tonificare il corpo dopo i cinquanta anni di età.
ti potrebbe interessare anche l'articolo sui rimedi per un seno tonico!
La società in cui viviamo sollecita l’esigenza di apparire sempre al meglio, inoltre la consapevolezza che un aspetto gradevole facilita i rapporti interpersonali e il fatto che indubbiamente ci faccia sentire più in armonia con noi stesse ci spingono ad avere un atteggiamento molto protettivo e attento nei confronti del nostro corpo. Ma se prima degli “anta” bastava fare veramente poco per restare in forma, superata una certa età l’impegno dovrà essere sicuramente incrementato.
E allora come mettersi in forma a cinquant’anni?
Ovviamente non esiste una formula magica e per ottenere dei risultati occorrerà fare qualche sacrificio, attuando una serie di accorgimenti in sinergia tra loro: una corretta alimentazione, dell’esercizio fisico costante, un adeguato stile di vita.
Ecco, quindi, la necessità di seguire una dieta equilibrata. Dopo una certa età, infatti, il metabolismo rallenta e - contrariamente a quando si è più giovani, in cui generalmente si può mangiare di più senza accumulare poi così tanto grasso - in questa fase della vita è indispensabile effettuare qualche rinuncia. Naturalmente è raccomandato rivolgersi ad un nutrizionista, per avere una dieta formulata sulle esigenze personali, ma - in linea generale - è possibile stilare un vademecum di semplici regole che valgono per tutti.
Intanto, occorre sapere che con l’età aumenta la produzione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare, tuttavia questi possono essere contrastati con un buon apporto di vitamine e sali minerali. Un’ottima iniziativa per assumerne giornalmente una adeguata quantità è bere degli estratti di frutta e verdura crudi. Le possibili combinazioni sono infinite e possono essere scelte a seconda del gusto personale. Da ricordare che i frutti rossi, come fragole, mirtilli, melograno, arance rosse, sono ottimi antiossidanti e che oltre ad essere ricchi di vitamina C, aiutano la formazione del collagene, che è l’impalcatura della nostra pelle.
Scopri anche la dieta chetogenica e come funziona.
Fra i consigli da suggerire per mantenersi in forma a cinquant’anni c’è senz’altro quello di mangiare con parsimonia tutti quegli alimenti che contengono zuccheri semplici, come lo zucchero bianco, il miele, le bibite gassate, i dolci e anche alcuni tipi di frutta, come l’uva, le castagne, la frutta candita, l’uva passa, i datteri e i fichi, tenendo presente che l’apporto di zuccheri semplici non dovrebbe mai superare il 10-12 per cento di tutte le calorie giornaliere previste. Tutto questo, naturalmente, se non soffrite di particolari patologie, come ad esempio il diabete, che riduce ulteriormente la quantità di zuccheri raccomandati. In tal caso, raccomandiamo vivamente di rivolgersi al proprio medico curante per impostare una dieta adeguata.
Secondo i medici nutrizionisti, per rimettersi in forma in modo corretto e salutare dopo i cinquant’anni è opportuno preferire pietanze semplici, ovvero poco elaborate, bere molto moderatamente bevande alcoliche (100 gr di vino corrispondono a 89 calorie), limitare le proteine animali e, naturalmente, ridurre al minimo i cibi fritti.
Il consiglio sempre valido è quello di bere molta acqua nel corso della giornata e, possibilmente, lontano dai pasti principali.
Bandire le sigarette è un altro tocca sana sempre valido, che aumenta di valore con l’avanzare dell’età. Il fumo, infatti, ha il potere di invecchiare i tessuti - oltre che danneggiare la salute - e si ripercuote negativamente anche sul colorito e sulla luminosità della pelle.
Ma la dieta, da sola, non basta: ecco allora che diventa evidente la necessità di accompagnarla all’esercizio fisico.
Fare sport a cinquant’anni: ecco come!
A questa età la menopausa tende a fare ingrassare e l’ideale sarebbe non arrivarci in sovrappeso. Per aiutare a mantenere il peso giusto è bene praticare un’ora di sport al giorno, che avrà anche lo scopo di contrastare l’osteoporosi, temibile compagna di molte donne dopo la menopausa.
Per restare attive e scattanti, rassodare i muscoli e mantenere al meglio le funzioni del corpo è possibile alternare due o tre giorni di palestra a settimana con delle sessioni di attività all’aperto, come lunghe passeggiate nei parchi o nei boschi, a contatto con la natura, magari organizzandovi con dei gruppi amanti del trekking, oppure delle pedalate in bicicletta, avendo cura - se è tanto che non praticate attività fisica - di iniziare con delle sessioni ridotte ed aumentare gradualmente sia il tempo che lo sforzo.
Rassodare il corpo a cinquant’anni: consigli pratici
Gli sport che più si prestano a rassodare la muscolatura sono sicuramente il nuoto, che ha il vantaggio di sospendere il corpo e metterlo al riparo da qualsiasi trauma alle articolazioni, il pilates che - oltre a tonificare i muscoli - migliora la postura e il ballo, che diverte e aiuta anche a socializzare. Per essere più invogliate a frequentare un corso in palestra o in piscina, è una buon idea coinvolgere anche una o più amiche, in modo da rendere l’attività più gradevole: sarà sicuramente uno stimolo a uscire e recarvi al centro sportivo perfino nelle giornate di freddo e pioggia.
I risultati non si faranno attendere molto e saranno lo stimolo per continuare ad andare avanti con sempre maggior determinazione: la sfida con voi stesse sarà già di per sé un ottimo ed efficace metodo antinvecchiamento.
Guardarsi allo specchio e compiacersi per ciò che vediamo è uno stimolo che riaccende la voglia di fare e ci fa stare bene con gli altri e con noi stessi. La consapevolezza di essere in armonia col proprio corpo aiuta ad accettare meglio il tempo che passa, perché fa meno paura.