Alle Terme durante la Gravidanza: fa Male? Vantaggi e Controindicazioni
Si può andare alle terme durante il periodo della gravidanza? Quali sono le possibili controindicazioni? Ecco alcuni suggerimenti utili per capirne di più.

Una domanda frequente che attanaglia molte donne amanti del benessere e del relax durante il periodo della gravidanza riguarda l'opportunità o meno di andare alle terme. Si possono frequentare oppure no? Faranno bene alla mamma e al nascituro? Possono aiutare la forma fisica e la psiche della donna aiutandola in una gravidanza serena?
La risposta è affermativa: andare alla terme anche con il pancione non può che fare bene alla futura mamma, per rilassarsi e prepararsi al parto, ma anche per combattere i disturbi più comuni e tipici del periodo della gravidanza. Ovviamente, sarà opportuno adottare determinate precauzioni e andare alle terme con la dovuta cautela, evitando bagni in acque troppo calde o immersioni per periodi troppo lunghi. Quanto, invece, agli altri terattamenti tipici delle SPA e delle strutture termali, come - ad esempio - sauna, bagno turco o fanghi estetici, sarà meglio aspettare e farli dopo la nascita del bebé per cercare un po' relax post parto.
Come anticipato, è opportuno evitare acque troppo calde, perché in gravidanza potrebbe comportare delle conseguenze. In effetti, su questa materia non esistono studi ben precisi, ma è ormai noto che il calore eccessivo può causare vasodilatazione sui vasi sanguigni, con il rischio di ridurre l’apporto di sangue al bambino, oltre al pericolo di problemi circolatori o cali di pressione nella donna: la temperatura ideale per immergersi in acqua è compresa fra i 30 e i 35 gradi, senza mai superarli. Altri studi, inoltre, hanno evidenziato che un bagno caldo troppo prolungato potrebbe comportare dei difetti di sviluppo del feto, come problemi del tubo neurale o della parete addominale.
Altra regola importante è non rimanere in acqua calda per troppo tempo:è consigliabile immergersi per un massimo di 15 minuti e rientrare dopo venti minuti. Inoltre, sempre alle terme sarà bene tenersi lontano dai getti a cascata perché l’acqua che viene gettata potrebbe avere una temperatura più alta ed evitare di esporre l’addome al getto anche se gradevole. Vietato anche il percorso Kneipp e altre pratiche d’idroterapia, che prevedono l’alternanza caldo-freddo e che possono essere particolarmente faticosi per la donna.
Detto questo, via libera a bagni termali di relax, a condizione che la temperatura della vasca sia inferiore o pari ai 34 C°. Naturalmente, queste indicazioni valgono solo ed esclusivamente per coloro chevivono una gravidanza regolare e senza criticità particolari, né problemi medici. In ogni caso, per evitare qualsiasi dubbio, è sempre bene chiedere al proprio medico curante che ti conosce bene per avere il suo nulla osta ai bagni termali.
Scopri qui cosa vedere e cosa fare a Ischia, città termale per eccellenza!
Le indicazioni e le raccomandazioni fornite sopra riguardano sia il primo trimestre, sia i successivi. Molte terme offrono pacchetti specifici per donne in dolce attesa, che prevedono un controllo medico e determinati protocolli da seguire. Del resto, un bagno termale è una buona soluzione per chi durante il periodo dell’attesa sente l’utero contrarsi (purchè non ci siano minacce di aborto o sanguinamenti) in quanto l’acqua calda aiuta a migliorare la distensione e il rilassamento dei muscoli e dei tessuti.
Ma le terme hanno anche molti altri trattamenti benefici per coloro che sono in gravidenza, come - ad esempio - le terapie inalatorie, indicate per chi soffre di disturbi respiratori e che possono essere seguite senza problemi. Grazie al magnesio delle acque termali si potrà seguire una terapia idropinica, ovvero la cura che prevede l'assunzione dell'acqua termale per aiutare a sconfiggere la stitichezza e migliorare la digestione, oltre che ridurre la ritenzione idrica, che causa il gonfiore di gambe e piedi. Tutti fastidi che solitamente riguardano le donne incinta.
Infine, è bene sapere che farà molto bene una camminata in una piscina termale in quanto l’acqua alleggerisce il peso corporeo, compreso quello della pancia, facendo attenuare i dolori alla schiena e alleviare la tensione muscolare. Inoltre, mentre si cammina si respira naturalmente il vapore rilasciato dall'acqua termale, che vanta importanti proprietà antinfiammatorie e un'azione di rilassamento sui muscoli.
Tendenze Arredamento 2019: Stili e Consigli
Come togliere muffa dai muri: trucchi e soluzioni
