32esima edizione Salone Internazionale del Libro di Torino, tutto quello che c'è da sapere

Temi, incontri, ospiti d'onore: le informazioni utili per visitare l'evento più importante dell'editoria in Italia



32esimo Salone Internazionale del Libro Torino, Informazioni Utili - CorriereDelleDame

Torna, come ogni anno, il Salone Internazionale del Libro di Torino che si terrà nel capoluogo piemontese da giovedì 9 maggio fino a lunedì 13 maggio 2019. Un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di scrittura e lettura e che seguono con piacere le novità emergenti dal mondo dell'editoria.
La 32esima edizione del Salone si concentrerà sui più scottanti temi d’attualità e della cultura contemporanea, con tante riflessioni ed interventi dal panorama culturale italiano, europeo e sudamericano, grazie all’intervento di numerosi scrittori provenienti dall'America latina.
Il fil rouge che connette tra loro gli eventi di questa edizione del Salone è Il gioco del mondo, un omaggio al capolavoro del maestro del secolo scorso Julio Cortázar, volto ad analizzare il rapporto fra cultura, nuove generazioni, sogni e speranze per mezzo delle voci di scrittori, artisti, giornalisti e scienziati. Un tema, quello del 2019, che intende mettere al centro dell'attenzione il ruolo della cultura nel superamento della "divisione" in ogni sua accezione, un invito alla ribellione attraverso un'alleanza generazionale, un incitamento alla scelta consapevole.

MP5, artista italiana contemporanea attiva nella scena underground europea, nota per la sua "nuova mitologia" volta a criticare in maniera politicamente impegnata la società, sarà la madrina perfetta di questa edizione fortemente sperimentale e non convenzionale del Salone. 

Le Marche saranno la regione ospite di quest'anno: all'interno dello spazio dedicato alla regione, nel Padiglione 1, si svolgeranno incontri ed eventi, dalla poesia alla fotografia digitale, con artisti provenienti da questa terra che ha fatto della cultura del libro un importante fattore di crescita civile, in particolare dopo gli eventi sismici del 2016-2017. Tra le personalità marchigiane che saranno presenti ricordiamo Luca Mercalli, Filippo La Porta, Stefano Petrocchi, Franco D'Intino, Vittorio Sgarbi, Loredana Lipperini.

La città ospite d’onore del Salone del Libro 2019 sarà la capitale culturale degli Emirati Arabi, Sharjah, sede della Sharjah International Book Fair e nominata Capitale Mondiale del Libro 2019 dall'UNESCO,

Incontri e convegni al Salone del Libro di Torino

Il Salone del Libro quest’anno ospiterà in totale 1.200 incontri (che si svolgeranno all'interno degli spazi del Lingotto rimodulati per l'occasione): tra questi, moltissimi scrittori provenienti dalla Spagna e dall’America del Sud, in occasione di un evento internazionale che intende omaggiare la cultura latino americana e lo spagnolo, lingua ospite dell'edizione 2019.

Mercoledì 8 maggio alle 20:30 il Salone si aprirà con l’Intervista impossibile a Leonardo Sciascia, in ricorrenza dei trent’anni dalla morte dello scrittore italiano, con testo di Christian Raimo e regia Veronica Cruciani.
Il 9 maggio alle 11:00, nella Sala Oro del Lingotto, Fernando Savater aprirà l'evento con la sua lezione intitolata “Dov’è l’identità culturale europea”.

Il Salone guarda al futuro e ai temi contemporanei: sono attese personalità come Luis Sepulveda, Juan Esteban Constain, Elvira Navarro, Adrian Bravi. Verranno lette da Neri Marcorè alcune delle più famose pagine del celeberrimo scrittore sudamericano Gabriel Garcia Marquez. All'evento quest'anno sarà presente lo scrittore e saggista Enrique Vila-Matas, ma anche icone pop come Jovanotti, Danny Goldberg (ex manager dei Nirvana), Frankie Hi-nrg. Fra gli italiani citiamo Claudio Magris, Buttafuoco, Ciabatti, Gianrico Carofiglio. Tantissimi i convegni e gli appuntamenti dedicati gli studenti, i quali hanno aderito in 20mila per questa edizione.

Moltissimi altri gli eventi in programma per festeggiare la 32esima edizione del Salone del Libro di Torino, tra cui il Bookstock Village dedicato ai giovani lettori, un'area di più di 4.000 mq all'interno del Padiglione 5 con un programma intensissimo fatto di laboratori gratuiti, giochi e incontri con ospiti, dedicando una particolare attenzione alla letteratura per i bambini diversamente abili.

Dove si tiene il Salone del Libro Torino

Il Salone del Libro di Torino si terrà all'interno dei padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere a Torino in Via Nizza, 280. I prezzi per i biglietti rimangono invariati come ogni anno: 10,00 euro per il biglietto intero, 8,00 euro per il ridotto. I bambini da 3 a 6 anni pagano 2,50 euro, i giovani dai 7 ai 26 anni pagano 8,00 euro.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino è aperto giovedì, domenica, lunedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00, mentre nelle giornate di venerdì e sabato dalle ore 10:00 fino alle ore 21:00.
L'accesso all'evento si potrà effettuare dall'ingresso sito in Via Nizza, 294, da quello di Via Matté Trucco, 70 e dalla Stazione Lingotto.

Per conoscere tutti gli eventi in programma consultare il sito ufficiale dell'evento www.salonelibro.it

La Redazione
  • Erika Di Cosimo
  • Verdiana Amorosi
  • Mariagrazia Roversi
  • Angela Agresta
  • Cristina Vinci
  • Madame de Stael
Chi siamo
Evergreen
  • Rimettersi in forma dopo i 50 anni

    15 Aprile, 2019Rimettersi in Forma dopo i Cinquant’anni

Guide
  • Dieta Chetogenica

    1 Maggio, 2019Dieta Chetogenica: facciamo chiarezza sul regime alimentare più discusso del momento

Corriere delle Dame è una Testata registrata al Tribunale di Roma n. Registrazione 84/2019 del 12/06/2019
Direttrice Responsabile: Verdiana Amorosi
Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati.