Cosa Fare a Casa da Soli o con i Bambini: 10 Idee

Stare a casa per un lungo periodo può diventare noioso: ecco 10 idee per poter sfruttare al meglio il tempo in casa e fare qualcosa di utile e creativo.



Cosa Fare a Casa da Soli o con i Bambini: 10 Idee

Stiamo a casa, tutto passerà. Non è un semplice e abusato slogan, ma una certezza che ormai caratterizza e accompagna i nostri giorni e scandisce le ore della giornata.
Per chi non è abituato a stare a casa, in poltrona, le ore sembreranno infinite e non tutti - specie chi ama la vita frenetica e adora stare sempre in movimento - riescono ad accontentarsi nel concedersi finalmente lunghe ore di relax in compagnia di un buon libro, una tisana, un bel film in TV.
La situazione poi si complica ulteriormente se si hanno dei bambini in casa, che richiedono sicuramente attenzioni, intrattenimento e socialità. Ecco allora 10 idee da poter sfruttare a piacere in questi giorni casalinghi, da fare da soli o con i tuoi familiari per evitare di affossare il divano e – perché no – sfruttare questo prezioso per dedicarsi ad attività culturali o ricreative.  

 

Visita virtuale gratuita ai principali Musei

In attesa di poter finalmente tornare a viaggiare, per ammirarli di persona, ecco una lista di musei internazionali che consentono di effettuare una visita virtuale alla scoperta delle più belle e importanti opere d’arte.

  • La Pinacoteca di Brera a Milano è disponibile all’indirizzo https://pinacotecabrera.org/
  • la Galleria degli Uffizi a Firenze è qui https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
  • troviamo poi i Musei Vaticani http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html
  • il Museo Archeologico di Atene https://www.namuseum.gr/en/collections/
  • il museo del Prado a Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works
  • il celebre Louvre https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne
  • il fantastico Hermitage di San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj
  • il National Gallery of art di Washington https://www.nga.gov/index.htm

Insomma, se non si può andare ad ammirare l’arte, è l’arte che – in queste situazioni – arriva a casa.

Imparare una nuova lingua

Un’altra cosa molto utile e sicuramente coinvolgente per poter trascorrere le ore di tempo libero a casa senza annoiarsi e – anzi arricchendo le proprie conoscenze - è imparare una nuova lingua straniera oppure rinfrescare una di quelle che già conosci. Oggi di corsi online ce ne sono tantissimi, alcuni dei quali anche gratuiti, studiati per tutte le età e per tutte le esigenze, anche per i più piccoli. Ai corsi veri e propri poi si aggiungono le opportunità date dalle varie piattaforme online dove è possibile conversare e fare lezione a distanza con un insegnante madrelingua.  
Tra queste https://www.mosalingua.com/it/9-canali-youtube-imparare-linglese/ e https://www.italki.com/?hl=it

Dipingere e colorare

E se proprio non ti va di rimetterti a studiare, perché non sporcarsi le mani con colori e pittura? Dipingere – da soli o in compagnia dei propri familiari o dei propri figli – è una delle esperienze più entusiasmanti e rilassanti che si possano fare a casa. È un’attività che aiuta a stimolare la creatività, a tirar fuori le emozioni e a rilassarti. In fondo, è sufficiente avere un tavolo, dei fogli, cartoncini, pennelli e colori per liberare la fantasia e lasciare che prenda forma.

Liberarsi degli oggetti inutili e fare spazio in casa

Un’altra attività molto utile di questi tempi – considerata anche la stagione – è fare spazio negli armadi, liberandoti finalmente degli oggetti inutili o degli abiti che non indossi più. Dai soprammobili passati di moda alle vecchie bomboniere, passando per tutte quelle scarpe e borse che ormai non metti più da anni, è arrivata l’occasione ideale per fare un po’ di pulizia. Ricordati sempre di differenziare tutto prima di gettare via.

Riciclare gli oggetti in modo creativo

E se proprio c’è qualcosa che – per motivi affettivi o altro – non ti vuoi proprio decidere a buttare, puoi optare per un’attività di riciclo creativo, per dare nuova vita ai tuoi oggetti. Con un po’ di fantasia, barattoli, scatoline e lattine possono essere trasformati iin gradevoli contenitori per conservare gioielli, chiodi, rocchetti per il cucito, piccoli giocattoli, penne e pennelli, cosmetici, ecc.

Scopri anche come fare le saponette in casa!

Prendersi cura delle piante

E – poiché siamo quasi in primavera – è anche il momento di prenderti cura delle tue piante, pulire e ravvivare il balcone, il terrazzo o il giardino. Via libera, quindi, alle potature, alla concimazione delle piante con appositi booster vitaminici, oppure con dei preparati naturali, ad esempio quelli realizzati con i fondi del caffè o i gusci delle uova macerati, che permettono di dare maggior forza alle tue piante in modo naturale. In questo modo, puoi anche recuperare gli scarti organici prodotti in casa.

Cucinare nuovi piatti o ricette più elaborate

Se hai la passione per la cucina, ora che hai del tempo libero per stare in casa, puoi senz’altro sbizzarrirti con delle ricette più elaborate o che richiedono molto tempo per la loro realizzazione, come pane, pizze, lievitati, provando magari a miscelare farine diverse. Puoi preparare così pani di diversi colori, impreziositi da noci, olive, oppure ricoperti dai semi di papavero, insaporiti alla curcuma o in mille altri modi che ti possono venire in mente liberando la fantasia in cucina.

Dedicarsi alla beauty routine

E mentre il forno cuoce le pietanze, prenditi del tempo per curare la tua pelle e seguire una beauty routine con maschere nutrienti e rilassanti per la pelle, scrub al volto e alle gambe, depilazione, manicure e pedicure, impacchi e maschere per i capelli e tutto quello che aiuta a prenderti cura di te davanti allo specchio.

Esercizi in casa per postura e benessere

Non dimenticare di fare del movimento, per interrompere la routine sedentaria. Prenditi qualche minuto al giorno, meglio se riesci a dedicarti più momenti nel corso della giornata, per eseguire degli esercizi di stretching e allenamento. Per farlo basta un tappetino (ad esempio quelli da yoga): è importante fare qualche esercizio semplice ma mirato per stendere la colonna vertebrale e rinforzare i muscoli, accortezza fondamentale per evitare dolori e problematiche di vario tipo.

Leggere un buon libro sul divano

Infine, verso sera, puoi finalmente riconquistare il rilassante divano per passare qualche ora in compagnia di un bel libro, magari uno di quelli che hai ricevuto in regalo a Natale e che hai riposto nella tua libreria in attesa di poterlo leggere.

Madame de Stael

Madame de Stael

Giornalista free lance dal 2009, vive tra Roma e la Provenza, si occupa di scrittura, traduzioni e correzioni di bozze. Nel tempo libero scrive romanzi d'avvenutura e viaggia con il suo zaino in spalla.

Potrebbero interessanti anche
La Redazione
  • Erika Di Cosimo
  • Verdiana Amorosi
  • Mariagrazia Roversi
  • Angela Agresta
  • Cristina Vinci
  • Madame de Stael
Chi siamo
Evergreen
  • Rimettersi in forma dopo i 50 anni

    15 Aprile, 2019Rimettersi in Forma dopo i Cinquant’anni

Guide
  • Dieta Chetogenica

    1 Maggio, 2019Dieta Chetogenica: facciamo chiarezza sul regime alimentare più discusso del momento

Corriere delle Dame è una Testata registrata al Tribunale di Roma n. Registrazione 84/2019 del 12/06/2019
Direttrice Responsabile: Verdiana Amorosi
Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati.