Come pulire la lavatrice: Consigli Pratici
Consigli per la pulizia della lavatrice? Ecco alcuni suggerimenti utili con i rimedi naturali!

Spesso non si pensa alla pulizia completa della lavatrice, perché - essendo un elettrodomestico utilizzato per lavare - ci si convince che questo si auto-pulisca con il detersivo che versiamo al suo interno. Pulire la lavatrice, però, si rivela necessario, perché - con il tempo - l’acqua e i detersivi vanno a formare dei veri e propri strati di sporcizia. Quando si forma il calcare, la lavatrice emana un cattivo odore, che si diffonde anche ai panni appena lavati, e inizia a funzionare male, tanto che potrebbe rovinarsi a tal punto da bloccarsi per un mancato reflusso dell’acqua. Ma allora come pulire la lavatrice per evitare questa problematica? Scopriamolo insieme!
Rimedi naturali per pulire la lavatrice
Per pulire la lavatrice è possibile utilizzare alcuni rimedi naturali grazie all’impiego dei migliori prodotti destinati alla pulizia: il sale, il bicarbonato di sodio, l’aceto e sapone di Marsiglia. Questi ingredienti - se ben miscelati - saranno in grado di agire in modo corretto sui vari componenti della lavatrice e farla tornare nuovamente linda e pulita.
La prima cosa a cui devi pensare è la pulizia interna del cestello; per renderlo nuovamente lucido, poni all’interno di questo 200 gr di bicarbonato di sodio. Poi attiva un lavaggio a vuoto e bloccalo a quando vedi che si è riempito d’acqua. Lascia agire il bicarbonato per mezz’ora e poi fai finire il lavaggio. Successivamente, con un panno umido, vai ad eliminare tutti i residui e lucida il cestello.
Per pulire tubi e filtri, invece metti all’interno del contenitore per il detersivo della lavatrice una miscela di aceto e di bicarbonato (1 litro di aceto e 6 cucchiai di bicarbonato). A questo punto, avvia un lavaggio a vuoto per circa mezz’ora e lascialo completare del tutto senza bloccarlo. Una volta terminato sarai in grado di eliminare la presenza di calcare da tubi e filtri. Un'altra soluzione per ripulire la lavatrice dal calcare è nell’uso di sale grosso e aceto. Una volta inseriti questi all’interno del comparto per il detersivo (un litro di aceto e 5 cucchiai di sale grosso), avvia un lavaggio di mezz’ora o un’ora a seconda del tempo passato dall’ultima pulizia.
Infine, per pulire l’oblo esterno della lavatrice puoi utilizzare dell’aceto di mele diluito con acqua distillata. In alternativa, puoi usare del sapone di Marsiglia in scaglie con dell’acqua calda e un panno in microfibra per lucidare la zona esterna.
Consigli pratici per pulire la lavatrice
La lavatrice - per essere mantenuta in buona salute - ha bisogno di particolari attenzioni: dovresti prevedere un ciclo di pulizie mensili che ti aiuti a evitare la formazione del calcare. Una volta al mese dovresti procedere alla pulizia dei filtri e dei tubi, mentre una volta ogni quarantacinque giorni dovrai, invece, fare il trattamento per il calcare.
Per mantenere la lavatrice pulita, inoltre, ti consigliamo di utilizzare sempre la giusta dose di detersivo per ogni lavaggio, senza eccedere, e di non riempirla troppo con i panni. In tal caso, rischierai di creare troppa schiuma: in questo modo si formerà più velocemente il calcare e - di conseguenza - sarai costretta a fare più volte al mese il trattamento di pulizia.