Come Pulire il Forno e le Griglie: Metodi e Prodotti Naturali

Consulta la guida del Corriere delle Dame dedicata alla pulizia del forno e delle griglie: prodotti, metodi e consigli pratici.



Come Pulire il Forno e le Griglie: Metodi Naturali

È arrivato il momento di pulire il forno e le griglie? Niente paura! Eccoti qualche suggerimento per farlo con metodi economici, naturali che ti eviteranno l’uso di sostanze irritanti, alcune volte nocive per inalazione e spesso costose.
Pulire il forno e le griglie è sicuramente un lavoro noioso e impegnativo, ma - con qualche piccolo trucco - è possibile ottenere ottimi risultati con il minimo sforzo e senza ricorrere a sostanze chimiche.

 

Come pulire il forno con prodotti naturali

Il primo suggerimento utile per ottenere un buon risultato, senza faticare troppo, è estremamente semplice ma molto efficace: cercare di farlo sporcare il meno possibile usando teglie alte, eliminando gli schizzi e i residui di cibo appena finita la cottura ed eseguendo la pulizia del forno, del vetro e delle griglie abbastanza frequentemente.

In questo modo non ci sarà l’accumulo di incrostazioni e il lavoro sarà facilitato. Rimuovere, anche sommariamente, lo sporco ogni volta che il forno è stato usato, soprattutto in concomitanza della cottura di arrosti o altre pietanze che sfrigolano, impedisce all’unto di continuare a bruciare nelle cotture successive.

Per una pulizia ordinaria puoi usare un po' di aceto, dal potere altamente sgrassante, quando il forno e le griglie sono ancora leggermente calde. Poi procedi a un risciacquo accurato e se necessario lascia il forno acceso a una temperatura bassa per far evaporare residui di aceto.
Ma anche se la situazione è ormai compromessa, e serve una pulizia straordinaria, per un’azione d’attacco puoi comunque adottare sistemi che prevedono l’utilizzo di sostanze naturali e che sono facilmente reperibili in casa.

Fra queste, spiccano per efficienza, il limone, l’aceto, il bicarbonato di sodio, l’aceto in combinazione con il bicarbonato di sodio, il bicarbonato di sodio con il sale da cucina.

Leggi anche l'articolo per capire cosa fare quando non esce gas dai fornelli.

Come pulire il forno con il bicarbonato e il cloruro di sodio

Prepara un impasto con i seguenti ingredienti
un parte di sale fino da cucina
una parte di bicarbonato di sodio
una Un parte di acqua.

Mescola questi tre ingredienti e stendi il composto su tutta la superficie del forno, sul vetro e sulle griglie. Quest’ultime puoi trattarle fuori dal forno adagiandole su di un piano in modo che l’impasto non scivoli via. Lascia agire per circa 3-4 ore, quindi rimuovi con un panno e sciacqua più volte.

Come pulire il forno con il succo del limone

Un altro metodo efficace prevede l’uso del limone; utilizza questi ingredienti:
il succo di 4 limoni
tre bicchieri di acqua

Spremi 4 limoni succosi e diluisci il succo ottenuto con  tre bicchieri d’acqua. Versa il tutto all’interno di una placca e mettila a scaldare all’interno del forno ad una temperatura media. Con mezzo limone strofina le griglie e inseriscile nel forno insieme alla placca. Mantieni per circa un’ora. I vapori del succo di limone ammorbidiranno le incrostazioni del forno. Quindi, spegni e rimuovi lo sporco con una spugnetta. Se dovesse persistere, insisti con una spugnetta leggermente abrasiva, imbevuta di succo di limone assoluto. Con un panno morbido sciacqua accuratamente. Con questo sistema tutte le parti del forno, il vetro, le griglie, risulteranno profumate e brillanti.

Come pulire il forno con aceto e bicarbonato

L’aceto (acido) e il bicarbonato (basico) messi a contatto sviluppano anidrite carbonica (CO2) ricca di ossigeno, il quale ha un eccezionale potere sbiancante.
Ma vediamolo insieme come usare al meglio la peculiarità di queste due sostanze onnipresenti in casa.
12 cucchiai di bicarbonato di sodio 4 cucchiai di aceto di vino bianco
3 cucchiai di acqua calda


Mescola l’acqua con l’aceto e aggiungi la soluzione al bicarbonato un poco alla volta per evitare che formi troppa schiuma. Se il composto dovesse risultare troppo liquido, aggiungi ancora un poco di bicarbonato. Amalgama molto bene e stendi uniformemente l’impasto all’interno del forno, sul vetro e sulle griglie. Anche in questo caso quest’ultime puoi trattarle fuori dal forno adagiandole su una superficie piana in modo che il composto rimanga in contatto con il metallo senza scivolare. Lascia agire per qualche ora, quindi rimuovi con un panno e sciacqua.

Casa umida? Leggi qui cosa fare!

Come pulire le griglie se lo sporco è particolarmente persistente

Se lo sporco delle griglie risulta particolarmente tenace, e non hai ottenuto il risultato che speravi con uno dei metodi sopra descritti, allora puoi provare con un sistema che prevede l’impiego di un ingrediente in più: il tempo.
Prepara una soluzione al 50% di acqua e aceto. Portala ad ebollizione e versala sulle griglie in un contenitore che le possa contenere comodamente, ad esempio una vaschetta. Lasciale in ammollo per tutta la notte. Al mattino, rimuovi lo sporco aiutandoti con una spugnetta in acciaio, quindi sciacqua abbondantemente.

Angela Agresta

Angela Agresta

È nata a Marina di Catanzaro, adora il mare e si è sempre chiesta: perché vivo in collina? Alla nascita della sua seconda bimba “ha smesso di lavorare” per fare la mamma a tempo pieno. Quando sono diventate due splendide donne, ha iniziato a dedicarsi a tutto ciò che le era sempre piaciuto, ma per cui non aveva mai avuto abbastanza tempo. Ha imparato a realizzare splendidi oggetti con la tecnica dell’invetriatura Tiffany, ha frequentato un corso di giardinaggio, uno di pasticceria professionale e uno di fotografia. Il risultato? Da come il suo giardino si inonda di colori in ogni stagione, da quanto sono apprezzati i suoi dolci e le foto con cui spesso immortala tutto… ritiene di non aver seminato sul cemento armato! La sua ultima passione è il Tai Chi, una meravigliosa disciplina orientale di cui avrà modo di parlare in queste pagine.

Potrebbero interessanti anche
La Redazione
  • Erika Di Cosimo
  • Verdiana Amorosi
  • Mariagrazia Roversi
  • Angela Agresta
  • Cristina Vinci
  • Madame de Stael
Chi siamo
Evergreen
  • Rimettersi in forma dopo i 50 anni

    15 Aprile, 2019Rimettersi in Forma dopo i Cinquant’anni

Guide
  • Dieta Chetogenica

    1 Maggio, 2019Dieta Chetogenica: facciamo chiarezza sul regime alimentare più discusso del momento

Corriere delle Dame è una Testata registrata al Tribunale di Roma n. Registrazione 84/2019 del 12/06/2019
Direttrice Responsabile: Verdiana Amorosi
Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati.